Prestito UniCredit: conviene? Ti spieghiamo tutto, passo dopo passo

Probabilmente ti sei già trovato in una situazione in cui i soldi semplicemente non bastano. Che si tratti di un’emergenza medica, di una ristrutturazione che non può più aspettare o persino di quel viaggio da sogno che non riesci a toglierti dalla testa. In questi momenti, avere accesso a un prestito personale può fare la differenza tra difficoltà e sollievo.

Annunci

Ed è qui che entra in gioco Prestito UniCredit. Un prodotto italiano, rivolto a chi vive in Italia e desidera una soluzione pratica e relativamente flessibile per risolvere i propri problemi finanziari. Ma vale davvero la pena richiedere questo prestito? Andiamo dritti al punto.

Perché consigliamo il prestito UniCredit

In questo caso non consigliamo un prestito qualsiasi, e ci sono buone ragioni per farlo. Ma Prestito UniCredit offre alcuni vantaggi che non possono essere ignorati:

  • Vera flessibilità di pagamento: non sei vincolato a un unico piano e questo fa la differenza quando l’imprevisto bussa alla tua porta;

  • Valori accessibili e completi: puoi chiedere qualsiasi cifra, da una più modesta a una più consistente, a seconda delle tue esigenze;

  • Possibilità di consolidare i debiti: sì, puoi utilizzare il prestito per pagare altri debiti e persino chiedere qualche resto;

  • Servizio specializzato: non si tratta solo di firmare il contratto e avere fortuna. Il team UniCredit offre supporto dal primo contatto fino al post-vendita.

Per cosa posso utilizzare il prestito?

Si tratta di un prestito personale, cioè non è vincolato ad uno scopo specifico. Ciò significa che puoi utilizzarlo come preferisci. Ma non vogliamo dire che non parliamo di fiori, ecco alcuni usi molto comuni (e sensati) di questo credito:

  • Acquistare un’auto o una moto;

  • Ristrutturazione o acquisto di immobili;

  • Viaggi e vacanze;

  • Spese mediche;

  • Acquisto di mobili o elettrodomestici;

  • Pagamento dei corsi;

  • Consolidamento di altri prestiti (e avere ancora qualche resto);

  • Varie emergenze.

Si tratta letteralmente di risolvere la vita.

Vantaggi e svantaggi del prestito

Cominciamo dai vantaggi, perché, che ci piaccia o no, sono proprio questi ad attrarre la maggior parte delle persone. Ma non nascondiamo nemmeno gli svantaggi. L’onestà prima di tutto.

Vantaggi del prestito UniCredit

  • Libertà d’uso: decidi tu come spendere, senza dover giustificare nulla a nessuno.

  • Opzioni di flessibilità – Salto Rata, Cambio Rata e Ricarica Prestito non sono solo bei nomi. Adattano il prestito alla tua vita.

  • Ampia gamma di valori: puoi chiedere da mille a centomila euro, a seconda del tipo di esigenza.

  • Rate a lungo termine: durate che vanno da diciotto a centoventi mesi, il che significa che puoi adattarle in base al tuo budget.

  • Possibilità di richiederne di più in un secondo momento: con Ricarica Prestito puoi rafforzare il tuo flusso di cassa anche se hai già un prestito attivo.

  • Servizio umanizzato: il processo è guidato da consulenti qualificati, non da un robot che ti lascia a parlare da solo.

Svantaggi del prestito UniCredit

  • I tassi di interesse possono essere elevati: tutto dipende dall’analisi del merito creditizio, quindi, a seconda del tuo profilo, il tasso non sarà così buono come pubblicizzato.

  • Alcune opzioni sono valide solo per importi elevati: ad esempio, per avere accesso alle tre flessibilità (Salto, Cambio e Ricarica), l’importo deve essere di almeno tremila euro e la durata minima deve essere di trentasei mesi.

  • Ci sono costi aggiuntivi, come le commissioni di apertura credito, l’imposta di bollo, la documentazione annuale… tutto questo va in fattura.

  • Disponibile solo per chi vive in Italia: se vi trovate in un altro Paese, scordatevelo.

Come viene effettuata l’analisi del merito creditizio in UniCredit?

Qui è bene spalancare gli occhi. L’analisi del merito creditizio di UniCredit viene effettuata tenendo conto:

  • La tua storia finanziaria (pagamenti, debiti precedenti, ritardi);

  • Il tuo reddito mensile;

  • Stabilità del lavoro;

  • Capacità di pagare la nuova rata;

  • Qualsiasi altro impegno finanziario attivo.

In altre parole, verificano se hai già dei debiti, quanto devi e se puoi assumerti questo nuovo debito senza essere inadempiente. E sì, in base a questo stabiliscono quanto puoi prendere in prestito e quale sarà il tuo tasso di interesse.

Ah, e cosa importante: tutte quelle belle opzioni di flessibilità (come Salto Rata, per esempio) sono sottoposte anche ad analisi creditizia. Se la tua situazione non è accettabile, potrebbero addirittura non approvarla.

Esiste un importo massimo e minimo per un prestito UniCredit?

Ovviamente. E questo dipende dal tipo di utilizzo che se ne intende fare.

  • Per la liquidità generale:

    • Da mille a duemilanovecentonovantanove euro: durate comprese tra diciotto e trentasei mesi.

    • Da tremila a settantacinquemila euro: durate comprese tra trentasei e ottantaquattro mesi.

  • Per ristrutturazione o acquisto di immobili:

    • Da tremila a centomila euro.

    • Durata da trentasei a centoventi mesi.

  • Per estinguere altri prestiti e ottenere comunque qualcosa in più:

    • Stesso schema dei precedenti, ma con l’obbligo di versare almeno mille euro in più del necessario per estinguere i debiti pregressi.

In altre parole, non si tratta solo di chiedere e basta. Ci sono delle regole, sì. E bisogna rispettare le scadenze e i valori previsti per ogni tipo di esigenza.

Scopri le tre opzioni di flessibilità di UniCredit

Se si richiede un prestito compreso tra tremila e trentamila euro, con una durata compresa tra trentasei e ottantaquattro mesi, è possibile utilizzare le tre caratteristiche indicate di seguito. Ma solo una volta all’anno e con molte regole.

Salto del topo

È il famoso “salta una parte”. Ideale per quel mese in cui la tua auto si è rotta, la tua bolletta elettrica era assurda o la vita ha deciso di sorprenderti. Puoi utilizzarla dopo aver pagato puntualmente almeno nove rate e a patto che tu non abbia utilizzato la stessa opzione negli ultimi sei mesi. Ovviamente: devi superare nuovamente l’analisi creditizia.

Cambiamento di ratto

Qui puoi impostare l’importo della rata. Può essere di più (quando si vuole saldare più velocemente) o di meno (quando il mese è ristretto). Inoltre è necessario aver pagato almeno nove rate e il costo di ogni richiesta è di dieci euro.

Ricarica Prestito

Ti accorgi di aver già pagato metà del tuo prestito e di aver bisogno di un po’ di soldi extra? Con questa opzione puoi richiedere più soldi, ma solo fino all’importo che hai già pagato. Puoi utilizzarlo fino a tre volte nel corso del contratto, rispettando sempre un intervallo di dodici mesi tra una richiesta e l’altra. Anche in questo caso, l’ordine costa dieci euro.

Vuoi candidarti? Scopri come ottenere un prestito UniCredit proprio qui!

Se sei arrivato fin qui, avrai già capito che un prestito UniCredit è una buona opzione per chi vive in Italia e ha bisogno di sistemare la propria vita senza cadere in trappole. Ma attenzione: la procedura di candidatura e assunzione non avviene direttamente qui.

Vuoi saperne di più? Vuoi simulare i valori? Vuoi capire esattamente come assumere qualcuno?

Quindi clicca sul pulsante qui sotto. Lì troverai tutti i dettagli, potrai simulare le condizioni in base al tuo profilo e, se lo vorrai, potrai anche iniziare ad assumere.

 

Giulia Bianchi
Giulia Bianchi

Editrice presso InfoNTC dal 2024.

DISCLAIMER:

In nessun caso vi sarà richiesto di pagare per accedere a qualsiasi prodotto, inclusi carte di credito, prestiti o altre offerte. Se ciò accade, vi preghiamo di contattarci immediatamente. Assicuratevi sempre di leggere i termini e le condizioni del fornitore di servizi che contattate. Generiamo entrate tramite pubblicità e riferimenti per alcuni, ma non tutti, i prodotti presentati su questo sito web. Tutto ciò che viene pubblicato qui si basa su ricerche quantitative e qualitative, e il nostro team si impegna a essere il più equo possibile nel confronto delle opzioni concorrenti.

DIVULGAZIONE DELL'INSERZIONISTA:

Siamo un sito editoriale indipendente, obiettivo e finanziato dalla pubblicità. Per sostenere la nostra capacità di fornire contenuti gratuiti ai nostri utenti, le raccomandazioni che appaiono sul nostro sito possono provenire da aziende da cui riceviamo una compensazione in quanto affiliati. Questa compensazione può influenzare il modo, il luogo e l’ordine in cui le offerte appaiono sul nostro sito. Altri fattori, come i nostri algoritmi proprietari e i dati di prima parte, possono anche influenzare il modo e il luogo in cui i prodotti/offerte sono posizionati. Non elenchiamo sul nostro sito web tutte le offerte finanziarie o di credito attualmente disponibili sul mercato.

NOTA EDITORIALE:

Le opinioni espresse qui sono esclusivamente quelle dell’autore e non rappresentano una banca, un emittente di carte di credito, un hotel, una compagnia aerea o qualsiasi altra entità. Questo contenuto non è stato esaminato, approvato o sostenuto da nessuna delle entità menzionate nel messaggio. Detto ciò, il compenso che riceviamo dai nostri partner affiliati non influenza le raccomandazioni o i consigli forniti dal nostro team di redattori nei nostri articoli, né influisce in alcun modo sul contenuto di questo sito web. Sebbene lavoriamo duramente per fornire informazioni accurate e aggiornate che riteniamo rilevanti per i nostri utenti, non possiamo garantire che tutte le informazioni fornite siano complete e non facciamo dichiarazioni o garanzie riguardo alla loro accuratezza o applicabilità.