Prestito Senza Barriere: trasforma la tua quotidianità con scelte sostenibili

Accessibilità e inclusione sono pilastri essenziali per garantire la qualità della vita a tutti, in particolare alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Spesso, tuttavia, l’adattamento degli ambienti, l’acquisizione di attrezzature specifiche o l’investimento in risorse per la mobilità e la comunicazione richiedono un investimento finanziario significativo. Non è sempre facile coprire immediatamente questi costi, il che può ritardare o addirittura impedire miglioramenti fondamentali nella vita quotidiana di queste persone.

Annunci

Con questo spirito, il Banco di Sardegna ha ideato Prestito Senza Barriere, un finanziamento pensato appositamente per rispondere alle esigenze delle persone con disabilità. Con condizioni differenziate, possibilità di finanziare fino al cento per cento delle spese e termini di pagamento flessibili, questa linea di credito si distingue per una proposta umanizzata e funzionale che integra quanto offerto dagli enti pubblici e dai sistemi sanitari.

Attraverso questo contenuto capirai perché questo prestito è consigliato, in quali situazioni può essere utilizzato, quali sono i suoi vantaggi e svantaggi, come funziona l’analisi del merito creditizio e, infine, come avviare la procedura per richiederlo.

Perché consigliamo il prestito Prestito Senza Barriere

Prestito Senza Barriere si distingue per essere una soluzione pensata con sensibilità e attenzione alle reali esigenze delle persone con disabilità. Non si tratta semplicemente di un prestito con tassi vantaggiosi, bensì di una proposta strutturata per risolvere sfide specifiche e spesso urgenti.

Tra i motivi principali per cui consigliamo questo prodotto finanziario ci sono:

  • È stato sviluppato appositamente per le persone con disabilità o per i loro familiari che devono sostenere spese legate all’accessibilità, alla mobilità e alla qualità della vita.

  • Consente il finanziamento integrale dei costi, vale a dire fino al cento per cento dell’importo richiesto, IVA inclusa.

  • Offre termini di pagamento estesi, fino a dieci anni, garantendo un’organizzazione finanziaria più rilassata e accessibile.

  • L’importo preso in prestito viene erogato in un’unica soluzione, facilitando l’esecuzione immediata degli acquisti o degli adattamenti necessari.

  • Può essere utilizzato per integrare l’assistenza fornita dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e dalla legislazione regionale italiana, ampliando l’ambito delle prestazioni.

  • Può essere sottoscritto anche dai familiari, purché l’importo sia destinato al diretto beneficio della persona con disabilità.

La combinazione tra proposta sociale, accessibilità economica e facilità di assunzione rende Prestito Senza Barriere una delle migliori opzioni sul mercato per chi vuole migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità.

Per cosa posso utilizzare il prestito?

Uno dei maggiori vantaggi del Prestito Senza Barriere è la sua versatilità. Non si limita a un tipo specifico di spesa o di prodotto, ma copre un’ampia gamma di esigenze che fanno parte della vita di una persona con disabilità.

Ecco alcuni esempi di come può essere utilizzato il prestito:

  • Acquisto di sedie a rotelle motorizzate, manuali o speciali con tecnologia assistiva.

  • Acquisto di stampelle, deambulatori, bastoni adattati e stabilizzatori.

  • Installazione di ascensori, piattaforme o rampe in abitazioni o edifici.

  • Adattamento dei veicoli con comandi speciali o sollevatori automatici.

  • Acquisizione di software didattico, applicazioni di accessibilità o tecnologie assistive.

  • Acquisto di comunicatori alternativi, come tastiere speciali, sistemi di riconoscimento vocale, tra gli altri.

  • Implementazione di porte automatiche, sensori di presenza, allarmi personalizzati o tecnologie domotiche.

  • Investimenti in attrezzature sportive o per il tempo libero adattate per promuovere l’inclusione nelle attività fisiche e ricreative.

  • Acquisto di mobili ergonomici adatti all’uso quotidiano e all’ambiente di lavoro.

  • Apparecchiature per la cura della persona, come letti ospedalieri, sollevatori e sistemi igienici assistiti.

Questo prestito offre un supporto finanziario completo, garantendo che ogni persona possa adattare la propria routine in modo più sicuro, confortevole e personalizzato.

Vantaggi e svantaggi del prestito

Nessun prodotto finanziario è perfetto per ogni situazione. Pertanto, è importante valutare attentamente gli aspetti positivi e le possibili sfide prima di richiedere qualsiasi linea di credito. Il Prestito Senza Barriere, pur essendo molto interessante, ha anche dei limiti di cui è necessario tenere conto.

Di seguito, vediamo in modo chiaro e obiettivo i vantaggi e gli svantaggi di questo prestito:

Vantaggi del prestito Prestito Senza Barriere

  • Possibilità di finanziare fino al cento per cento delle spese documentate, IVA inclusa.

  • Tasso di interesse variabile, che può essere vantaggioso a seconda del comportamento del mercato.

  • Erogazione dell’importo in un’unica rata, consentendo il pagamento immediato delle attrezzature o delle ristrutturazioni.

  • Termine di pagamento dilazionato, con possibilità di rateizzazione fino a dieci anni.

  • Può essere sottoscritto dai familiari, facilitandone l’accesso anche quando la persona con disabilità non può assumersi la responsabilità finanziaria diretta.

  • Ampia gamma di spese accettate, da articoli di base a risorse tecnologiche avanzate.

  • Integra quanto previsto dal Servizio Sanitario Nazionale e dalle leggi regionali, ampliando la portata delle prestazioni pubbliche.

  • Proposta personalizzata, direttamente focalizzata sui bisogni di inclusione, autonomia e benessere.

Svantaggi del prestito Prestito Senza Barriere

  • L’importo minimo finanziabile è relativamente elevato (oltre mille euro), il che può rappresentare un ostacolo per chi necessita di un sostegno più modesto.

  • Il tasso di interesse è variabile, il che significa che può aumentare nel tempo e incidere sul valore delle rate.

  • È necessario presentare una documentazione completa delle spese, il che richiede organizzazione e prova di ogni spesa.

  • L’analisi del merito creditizio è ancora necessaria, anche se si tratta di un prodotto sociale che potrebbe escludere le persone con una storia finanziaria negativa.

  • La linea di credito, pur essendo specifica, non prevede l’esenzione dalle spese amministrative o dai costi operativi associati al contratto.

  • Potrebbe non essere sufficiente per progetti di grandi dimensioni, come ristrutturazioni complete della casa o l’acquisto di veicoli più costosi.

Come si effettua l’analisi del credito in Prestito Senza Barriere

Pur essendo un finanziamento con proposta sociale e condizioni agevolate, Prestito Senza Barriere richiede comunque un’analisi creditizia tradizionale, seguendo i criteri comuni agli altri prodotti finanziari del Banco di Sardegna.

Questa procedura mira a garantire che il richiedente o il familiare responsabile abbia la capacità di pagare le rate del finanziamento entro il periodo stabilito. Ecco come funziona solitamente l’analisi:

  • La banca valuta il reddito mensile del richiedente o della persona responsabile del pagamento.

  • Viene effettuata un’analisi della storia finanziaria, osservando eventuali pagamenti in sospeso, inadempienze o protesti a nome del cliente.

  • I documenti comprovanti le spese devono essere presentati in modo chiaro, poiché l’importo da finanziare è direttamente collegato alle spese documentate.

  • La capacità di pagamento è valutata in base al rapporto tra reddito e valore delle rate mensili.

  • In casi specifici o a seconda dell’importo richiesto potranno essere richieste garanzie supplementari.

Anche con questi criteri, la banca tende ad avere un approccio sensibile e comprensivo, proprio perché si tratta di un prodotto rivolto ai bisogni essenziali e che promuove l’inclusione.

Esiste un importo massimo e minimo per il prestito Prestito Senza Barriere?

SÌ. Il prestito ha dei limiti ben definiti per quanto riguarda gli importi minimi e massimi richiedibili. Questi parametri aiutano la banca a mantenere il controllo sui contratti e a garantire che le risorse siano utilizzate in modo appropriato.

Vedi i limiti stabiliti:

  • L’importo minimo richiedibile è di milleuno euro.

  • L’importo massimo consentito è di venticinquemila euro.

Questi valori possono riguardare tutto, dai piccoli adattamenti alle acquisizioni più significative. È importante ricordare che l’importo finale da erogare dipende sempre dalla presentazione della documentazione comprovante le spese sostenute e che il finanziamento può coprire fino al cento per cento di tali spese.

Ciò significa che non è possibile utilizzare l’importo per scopi generici o senza una chiara giustificazione. L’intero importo deve essere collegato ad acquisti e investimenti direttamente correlati all’accessibilità, alla mobilità, alla tecnologia assistiva e al benessere delle persone con disabilità.

Vuoi candidarti? Scopri come ottenere il Prestito Senza Barriere proprio qui

Se, dopo aver compreso tutti i vantaggi, le caratteristiche e i limiti di Prestito Senza Barriere, ritieni che questa sia la soluzione ideale per le tue esigenze o quelle della tua famiglia, sappi che la procedura di richiesta è semplice e immediata.

Vuoi saperne di più o iniziare la tua candidatura? Fare clic sul pulsante qui sotto. Qui potrai trovare tutte le condizioni aggiornate, simulare il valore ideale per il tuo progetto e contattare direttamente la banca per ricevere assistenza specializzata.

Giulia Bianchi
Giulia Bianchi

Editrice presso InfoNTC dal 2024.

DISCLAIMER:

In nessun caso vi sarà richiesto di pagare per accedere a qualsiasi prodotto, inclusi carte di credito, prestiti o altre offerte. Se ciò accade, vi preghiamo di contattarci immediatamente. Assicuratevi sempre di leggere i termini e le condizioni del fornitore di servizi che contattate. Generiamo entrate tramite pubblicità e riferimenti per alcuni, ma non tutti, i prodotti presentati su questo sito web. Tutto ciò che viene pubblicato qui si basa su ricerche quantitative e qualitative, e il nostro team si impegna a essere il più equo possibile nel confronto delle opzioni concorrenti.

DIVULGAZIONE DELL'INSERZIONISTA:

Siamo un sito editoriale indipendente, obiettivo e finanziato dalla pubblicità. Per sostenere la nostra capacità di fornire contenuti gratuiti ai nostri utenti, le raccomandazioni che appaiono sul nostro sito possono provenire da aziende da cui riceviamo una compensazione in quanto affiliati. Questa compensazione può influenzare il modo, il luogo e l’ordine in cui le offerte appaiono sul nostro sito. Altri fattori, come i nostri algoritmi proprietari e i dati di prima parte, possono anche influenzare il modo e il luogo in cui i prodotti/offerte sono posizionati. Non elenchiamo sul nostro sito web tutte le offerte finanziarie o di credito attualmente disponibili sul mercato.

NOTA EDITORIALE:

Le opinioni espresse qui sono esclusivamente quelle dell’autore e non rappresentano una banca, un emittente di carte di credito, un hotel, una compagnia aerea o qualsiasi altra entità. Questo contenuto non è stato esaminato, approvato o sostenuto da nessuna delle entità menzionate nel messaggio. Detto ciò, il compenso che riceviamo dai nostri partner affiliati non influenza le raccomandazioni o i consigli forniti dal nostro team di redattori nei nostri articoli, né influisce in alcun modo sul contenuto di questo sito web. Sebbene lavoriamo duramente per fornire informazioni accurate e aggiornate che riteniamo rilevanti per i nostri utenti, non possiamo garantire che tutte le informazioni fornite siano complete e non facciamo dichiarazioni o garanzie riguardo alla loro accuratezza o applicabilità.