Investire nella propria istruzione è una delle decisioni più importanti che una persona possa prendere. Che si tratti di una laurea triennale, di un master o di un corso tecnico all’estero, studiare richiede tempo, dedizione e, soprattutto, risorse economiche. Per molti studenti, i costi delle tasse universitarie, dell’alloggio e del materiale didattico finiscono per rappresentare un ostacolo.
Annunci

- Periodo prolungato per iniziare a pagare
- Ampio utilizzo delle risorse
- Nessuna garanzia richiesta
Con questo spirito, la banca Intesa Sanpaolo, una delle più grandi istituzioni finanziarie in Italia, ha creato per Merito, un prestito per lo studio pensato appositamente per supportare gli studenti durante il loro percorso di studi, senza richiedere garanzie finanziarie né imporre scadenze di rimborso immediate.
Se sei italiano o risiedi legalmente in Italia e stai cercando un modo per finanziare i tuoi studi con maggiore tranquillità e a condizioni eque, questo prestito potrebbe essere un’ottima alternativa. In questo articolo spiegheremo nel dettaglio perché consigliamo Per Merito, a cosa serve, quali sono i suoi vantaggi e svantaggi, come funziona l’analisi del merito creditizio, gli importi disponibili e come è possibile richiederlo.
Perché consigliamo il prestito Per Merito
Per Merito è una soluzione che si distingue per offrire un sostegno economico concreto agli studenti, con condizioni differenziate e una proposta più umana. L’obiettivo principale è quello di consentire allo studente di concentrarsi sui propri studi senza doversi preoccupare dell’immediato recupero dei debiti.
Tra i motivi principali per cui consigliamo questo prodotto ci sono:
È rivolto esclusivamente a chi studia, sia presso università italiane che straniere.
Non richiede garanzie finanziarie, né da parte dello studente né da parte dei genitori
Il pagamento inizia solo fino a due anni dopo il completamento degli studi
Il denaro può essere utilizzato non solo per pagare le tasse universitarie, ma anche l’affitto, il cibo, i libri e altre spese legate all’istruzione.
L’assunzione è semplice e può essere avviata online
Coniugando flessibilità, accessibilità e attenzione allo studente, per Merito si è affermato come uno dei crediti formativi più vantaggiosi oggi in Italia.
Per cosa posso utilizzare il prestito?
Uno dei maggiori vantaggi di Per Merito è la sua versatilità. A differenza di altre linee di credito che hanno un utilizzo limitato, questo prestito consente allo studente di utilizzare le risorse nel modo che ritiene più sensato per la sua realtà. Ecco alcuni esempi:
Pagamento delle tasse universitarie per corsi universitari, master o post-laurea
Finanziamento di corsi tecnici o di specializzazione, anche all’estero
Copertura delle spese di affitto se lo studente ha bisogno di vivere fuori casa
Acquisto di materiale didattico, come libri, software o attrezzature tecniche
Acquisizione di un computer o di strumenti musicali, se necessari per gli studi
Investimenti legati allo studio all’estero, come spese per il visto, assicurazione, voli e alloggio
La banca non richiede che l’importo venga utilizzato solo per la quota mensile. Ciò offre allo studente maggiore autonomia e libertà di pianificare i propri studi e la propria vita con più equilibrio.
Vantaggi e svantaggi del prestito
Come ogni prodotto finanziario, per Merito presenta punti positivi ma anche limiti che vanno analizzati attentamente. Analizziamo entrambi i lati per aiutarti a prendere una decisione più consapevole.
Vantaggi di un prestito per Merito
Nessuna garanzia richiesta
A differenza della maggior parte dei prestiti agli studenti, per Merito non richiede un garante, una garanzia o una prova del reddito familiare. Ciò rende l’accesso più semplice, anche per coloro che hanno una struttura economica più semplice.Periodo prolungato per iniziare a pagare
Dopo aver terminato gli studi, lo studente può attendere fino a due anni per iniziare a pagare l’importo preso in prestito. Questo periodo gli consente di inserirsi nel mercato del lavoro e di organizzare le sue finanze.Ampio utilizzo delle risorse
L’importo preso in prestito può essere utilizzato per molto più che pagare semplicemente l’università. Ciò include alloggio, trasporti, cibo, tecnologia, materiale didattico e molto altro.Conto corrente gratuito
Il conto su cui viene depositato l’importo non ha costi di apertura, il che riduce le spese aggiuntive.Possibilità di rate a lungo termine
Lo studente può optare per un prestito personale con tasso fisso e durata del rimborso fino a 30 anni dopo l’utilizzo del credito.Flessibilità nei pagamenti
La banca offre la possibilità di modificare l’importo delle rate e persino di sospendere temporaneamente il pagamento, a seconda della situazione finanziaria dello studente.Disponibile per corsi fuori dall’Italia
Il prestito può essere utilizzato anche da chi vuole studiare all’estero, anche presso università negli Stati Uniti.
Svantaggi del prestito per merito
Soggetto ad analisi creditizia
Sebbene non siano richieste garanzie, il rilascio del credito è subordinato ad un’analisi del profilo effettuata dalla banca. In altre parole, non tutti i candidati vengono approvati automaticamente.L’importo dipende dal tipo di corso.
L’importo svincolato può variare a seconda del corso e dell’istituto, ed è necessario verificare quanto verrà reso disponibile per ogni situazione.È necessario inviare documenti digitali
Per effettuare la richiesta è necessario inviare documenti scansionati, il che può rappresentare una sfida per coloro che non hanno familiarità con le procedure online.Guida dettagliata passo dopo passo
Sebbene il processo sia in parte digitale, il contratto finale richiede la presenza presso una filiale fisica di Intesa Sanpaolo, il che può rappresentare un ostacolo per chi vive lontano da una filiale bancaria.
Come viene effettuata l’analisi del merito creditizio presso Per Merito?
Nonostante si tratti di un prestito pensato per gli studenti e abbia meno requisiti rispetto ai prodotti tradizionali, la concessione di un prestito Per Merito è subordinata ad un’analisi effettuata dalla banca. Questa analisi ha lo scopo di verificare la fattibilità del credito richiesto.
Il processo include:
Verifica della documentazione personale e scolastica
Valutazione del corso scelto e dell’istituto scolastico
Analisi delle risposte fornite nel questionario RIM, un modulo obbligatorio che aiuta la banca a comprendere meglio il profilo dello studente
È importante sottolineare che l’assenza di garanzie non implica l’approvazione automatica. Intesa Sanpaolo deve comunque assicurarsi che il candidato presenti un profilo compatibile con il finanziamento, anche se non è necessario dimostrare redditi o offrire beni a garanzia.
Esiste un importo massimo e minimo del prestito per Merito?
Sì, l’importo del prestito dipende dal tipo di corso e dall’istituto scelto dallo studente. Sebbene la banca non stabilisca un importo minimo fisso da rendere pubblico, esiste un limite massimo che può essere richiesto.
Secondo le informazioni fornite dalla banca stessa, l’importo può arrivare fino a 75 mila euro, a seconda del corso, della sua durata e della sede in cui si terrà. Ad esempio, i corsi frequentati all’estero possono garantire l’accesso a importi più elevati, considerando il costo totale delle spese sostenute.
Pertanto è importante consultare la banca e verificare quale importo sarebbe disponibile per il tuo caso specifico. Si consiglia di avviare la simulazione in base al proprio percorso e di seguire le linee guida di verifica.
Vuoi candidarti? Scopri come ottenere un prestito tramite Merit proprio qui
Se hai letto fin qui e ritieni che per Merito possa essere la soluzione ideale per finanziare i tuoi studi, sappi che la procedura di richiesta è relativamente semplice, a patto di avere i documenti corretti e di seguire le linee guida della banca.
Ma non preoccuparti: per semplificarti la vita, abbiamo raccolto tutte le informazioni di cui hai bisogno in un unico posto. Basta cliccare sul pulsante qui sotto per accedere alla guida completa passo dopo passo, con le istruzioni dettagliate su come registrarsi, quali documenti raccogliere e come inviare la richiesta direttamente a Intesa Sanpaolo.
Tutto è spiegato in modo chiaro, organizzato e aggiornato.
Clicca sul pulsante qui sotto e scopri come fare il passo successivo verso i tuoi studi con il supporto del prestito Per Merito.