La vita è piena di eventi inaspettati e non sempre siamo in grado di mantenere una traiettoria professionale continuativa fino alla pensione. Molti lavoratori si ritrovano disoccupati proprio quando mancano pochi anni al conseguimento del diritto alla pensione, ma non hanno ancora completato il periodo contributivo necessario. In queste situazioni, Obiettivo Pensione di Intesa Sanpaolo si presenta come una soluzione per chi ha necessità di integrare i propri anni di contribuzione e garantirsi l’accesso alla pensione.
Annunci
Questo prodotto finanziario è destinato ai disoccupati che mancano da 6 mesi a 3 anni al raggiungimento dei requisiti per la pensione, sia per età che anticipata. Grazie ad essa è possibile ottenere un credito fino a 75.000 euro per effettuare versamenti volontari di contributi all’INPS, consentendo al lavoratore di raggiungere il diritto alla pensione senza particolari preoccupazioni.
Quali sono i requisiti necessari per presentare domanda?
Per accedere ad Obiettivo Pensione è fondamentale rispettare determinati criteri stabiliti dalla banca. Questi requisiti garantiscono che il prodotto sia rivolto alle persone che hanno realmente bisogno di questo supporto per integrare i propri contributi previdenziali.
Stato di disoccupazione: il richiedente deve essere disoccupato al momento della domanda. Ciò significa che non è possibile avere un rapporto di lavoro attivo o svolgere un’attività professionale retribuita.
Vicinanza alla pensione: al richiedente devono mancare da 6 mesi a 3 anni per soddisfare i requisiti per la pensione di vecchiaia o per la pensione anticipata, secondo la normativa INPS.
Autorizzazione alla contribuzione volontaria: L’INPS deve aver autorizzato il richiedente ad effettuare contribuzioni volontarie ad integrazione del periodo di contribuzione richiesto.
Analisi del credito: Sebbene il prodotto sia rivolto ai disoccupati, la banca effettuerà un’analisi del credito per valutare la futura capacità di pagamento del richiedente, considerando la pensione come fonte di reddito per estinguere il prestito.
Quali documenti sono richiesti?
La preparazione della documentazione idonea è un passaggio fondamentale per velocizzare la procedura di richiesta dell’Obiettivo Pensione. Avere tutti i documenti a portata di mano e in formato digitale semplifica l’analisi e aumenta le possibilità di approvazione.
Documento di identità e codice fiscale: Per l’identificazione del richiedente sono essenziali le copie digitali del documento di identità in corso di validità e del codice fiscale.
Estratto Conto Previdenziale Aggiornato (EcoCert): Documento rilasciato dall’INPS che riporta i contributi previdenziali già versati e il periodo di contribuzione maturato.
Stima della pensione futura: Proiezione fornita dall’INPS, tramite l’applicazione Carpe, che indica il valore stimato della pensione sulla base dei contributi già versati e della data prevista di pensionamento.
Autorizzazione INPS alla contribuzione volontaria: Documento ufficiale che attesta l’autorizzazione da parte dell’INPS al richiedente ad effettuare contributi volontari per completare il percorso pensionistico.
Questionario RIM: Modulo specifico fornito dalla banca che deve essere compilato con informazioni aggiuntive sulla situazione finanziaria e previdenziale del richiedente.
Quali sono gli utilizzi più importanti di questo prestito?
L’Obiettivo Pensione è un prodotto finanziario con una finalità ben precisa: consentire ai disoccupati prossimi alla pensione di completare la contribuzione all’INPS e garantirsi così il diritto alle prestazioni previdenziali. In questo contesto, i principali utilizzi del prestito includono:
Versamento dei contributi volontari autorizzati dall’INPS
Integrazione del tempo di contribuzione: utilizzare il credito per pagare i mesi o gli anni di contribuzione rimanenti per raggiungere il tempo minimo richiesto per la pensione.
Regolarizzazione dei vuoti contributivi: Colmare i periodi in cui non si è versata alcuna contribuzione, per pregressa disoccupazione o per altri motivi, purché l’INPS autorizzi la regolarizzazione mediante contribuzione volontaria.
Facilitare la transizione alla pensione
Pianificazione finanziaria: consente al richiedente di organizzare le proprie finanze per garantire una transizione più agevole alla pensione, sapendo che avrà diritto alle prestazioni di previdenza sociale al termine del periodo di contribuzione.
Evitare la dipendenza finanziaria: ridurre la necessità di dipendere finanziariamente da familiari o terzi durante il periodo che precede la pensione, garantendo che il beneficio verrà concesso al momento previsto.
I nostri consigli per chi intende richiedere il prestito Obiettivo Pensione
Richiedere un prestito è una decisione importante che richiede riflessione e pianificazione. Per chi sta valutando l’Obiettivo Pensione, offriamo alcuni consigli pratici:
Valuta la tua attuale situazione finanziaria: prima di tutto, analizza le tue finanze per capire se sarai in grado di sostenere le future rate del prestito, considerando che il rimborso avverrà dopo l’inizio della pensione.
Consulta uno specialista in previdenza: un professionista può aiutarti a interpretare il tuo estratto conto pensionistico e a fornirti indicazioni sulle strategie migliori per raggiungere la pensione desiderata.
Preparare tutta la documentazione necessaria: avere tutti i documenti pronti e in formato digitale velocizza il processo e dimostra alla banca che sei preparato e organizzato.
Informati sulle condizioni del prestito: familiarizza con i tassi di interesse, le condizioni di rimborso e le opzioni di rimborso (rata unica o cessione del quinto) per evitare sorprese in futuro.
Verifica i requisiti in anticipo: utilizza la piattaforma online di Intesa Sanpaolo per verificare se soddisfi i criteri prima di recarti in filiale, risparmiando tempo e fatica.
Valutando i pro e i contro: ne vale la pena?
Come ogni prodotto finanziario, anche Obiettivo Pensione ha i suoi lati positivi e negativi che vanno attentamente considerati.
Vantaggi
Accesso alla pensione: consente alle persone prossime alla pensione di completare il periodo di contribuzione necessario, garantendo il diritto alle prestazioni di previdenza sociale.
Flessibilità di pagamento: offre opzioni di rimborso del prestito, in un’unica rata o tramite Cessione del Quinto, consentendo di adattare il pagamento alla realtà finanziaria del pensionato.
Disponibilità per i non clienti: il prodotto è accessibile sia agli attuali clienti Intesa Sanpaolo sia ai nuovi clienti, ampliando la portata dei vantaggi.
Processo digitalizzato: la verifica dei requisiti e l’avvio del processo possono essere effettuati online, garantendo praticità ed efficienza.
Svantaggi
Finalità specifica: il credito è utilizzabile esclusivamente per contributi volontari all’INPS e non può essere destinato ad altre esigenze finanziarie.
Rigorosa analisi del merito creditizio: nonostante sia destinato ai disoccupati, la banca effettua una valutazione del merito creditizio che potrebbe comportare la mancata approvazione del prestito.
Impegno di reddito futuro: le rate del prestito saranno dedotte dalla pensione, riducendo il reddito netto
disponibile mensilmente dopo l’inizio della fruizione del beneficio, il che potrebbe avere un impatto sulla pianificazione finanziaria a lungo termine.
Burocrazia e scadenze: il procedimento richiede l’ottenimento di numerosi documenti, autorizzazioni e accertamenti INPS, che possono rendere il procedimento più lento rispetto ad altre tipologie di credito personale.
Nonostante gli svantaggi, la proposta di Obiettivo Pensione si distingue perché attacca un problema specifico e ricorrente: la frustrazione di chi sta per andare in pensione ma non ha ancora soddisfatto tutti i requisiti. L’impossibilità di portare a termine la pensione per mancanza di contributi e, di conseguenza, di reddito può essere risolta con questa linea di credito, che esiste proprio a questo scopo.
Richiedi un prestito una volta per tutte sul sito ufficiale!
Se sei arrivato fin qui, probabilmente sei a pochi passi dal raggiungimento della pensione e non ti resta che regolarizzare i mesi o gli anni di contribuzione all’INPS rimanenti. Non rimandare oltre questo processo. Obiettivo Pensione potrebbe essere la risposta di cui avevi bisogno per compiere quell’ultimo passo in tutta sicurezza.
Intesa Sanpaolo stessa ha strutturato una piattaforma semplice e funzionale affinché tu possa:
Verifica rapidamente se soddisfi i requisiti minimi per richiedere il prestito
Sappi chiaramente quali documenti devi ottenere dall’INPS o dal Patronato
Invia tutto in digitale, senza uscire di casa, risparmiando tempo ed evitando inutili viaggi in agenzia
Dopo aver inviato la documentazione e analizzato i dati, riceverai una risposta dall’istituzione. Se approvato, ti basterà recarti in una delle filiali Intesa Sanpaolo per formalizzare il contratto e iniziare a contribuire al tuo futuro.
Per iniziare subito questa procedura, accedi al sito ufficiale di Obiettivo Pensione tramite il link sottostante. Qui troverai:
La piattaforma di verifica dei requisiti
L’elenco completo dei documenti richiesti
La guida dettagliata con le istruzioni per ogni passaggio
Domande frequenti per rispondere a domande specifiche
Clicca sul pulsante qui sotto e accedi direttamente alla pagina ufficiale di Obiettivo Pensione sul sito di Intesa Sanpaolo. Lì potrai compiere il primo passo verso la pensione con maggiore sicurezza, chiarezza e autonomia.
Sarai reindirizzato al sito web ufficiale della banca