Cercare una formazione di qualità è il modo più solido per costruire un futuro promettente. Ma chiunque abbia provato a entrare all’università, a fare un master o a studiare all’estero lo sa: i costi possono essere elevati. Tra le spese mensili, l’affitto, il materiale di studio e le spese quotidiane, l’investimento richiesto può essere scoraggiante.
Annunci
Con questo in mente, la banca Intesa Sanpaolo ha sviluppato una soluzione pensata appositamente per gli studenti: il prestito Per Merito. Una linea di credito formativo che offre un sostegno finanziario durante tutto il percorso accademico, con condizioni più accessibili, senza bisogno di garanzie patrimoniali e con pagamenti facili.
Se sei italiano o vivi in Italia e vuoi sapere come finanziare più facilmente i tuoi studi, continua a leggere. Di seguito ti spieghiamo tutto quello che devi sapere su questo prestito: requisiti, documenti, principali utilizzi, vantaggi e svantaggi. Alla fine avrai le idee chiare se per Merito è davvero la scelta ideale per te.
Quali sono i requisiti necessari per presentare domanda?
Prima di effettuare qualsiasi richiesta, è fondamentale sapere se si soddisfano i criteri richiesti dall’istituzione. L’ obiettivo principale di per Merito è facilitare l’accesso ai crediti per gli studenti che sono realmente impegnati nel loro percorso di studi e per questo motivo devono essere soddisfatti alcuni requisiti di base.
Controlla chi può presentare domanda:
Studenti iscritti ad università italiane o straniere, a corsi di laurea magistrale riconosciuti o a programmi post-diploma
Persone di nazionalità italiana o straniere con residenza legale in Italia
Studenti che hanno un buon rendimento scolastico o che iniziano un corso in base a criteri di merito definiti dall’istituto scolastico
Persone che possono dimostrare il loro legame con l’istituzione educativa attraverso documentazione ufficiale
Gli studenti che intendono aprire un conto corrente presso Intesa Sanpaolo per ricevere gli importi
Un punto importante è che non vi è alcun obbligo di garanzia patrimoniale. In altre parole, non è necessario presentare beni intestati a sé stessi o ai propri genitori. Ciò rende l’accesso al credito molto più democratico, soprattutto per i giovani che si affacciano per la prima volta alla vita adulta.
Un altro aspetto positivo è che l’importo non è condizionato al reddito familiare, bensì al merito e al rendimento scolastico dello studente.
Quali documenti sono richiesti?
Per richiedere un prestito per Merito, la banca richiede una serie di documenti che attestino la tua identità, la tua residenza legale e il tuo legame con l’istituto scolastico. Il tutto dovrà essere inviato in formato digitale, tramite la piattaforma ufficiale di Intesa Sanpaolo.
Ecco cosa ti servirà avere a portata di mano:
Documento d’identità valido (ad esempio carta d’identità o passaporto)
Codice Fiscale
Prova di iscrizione o accettazione presso un istituto di istruzione superiore riconosciuto, master o corso tecnico
Prova di residenza in Italia
Documenti elencati nella guida ufficiale della banca, che possono includere trascrizioni accademiche o dichiarazioni universitarie
Compilazione del questionario RIM, richiesto sulla piattaforma per valutare il tuo profilo di studente
È importante scansionare tutti i documenti in modo chiaro e verificare che siano aggiornati. Qualsiasi incongruenza potrebbe ritardare il processo di analisi. Dopo l’invio, la banca verificherà i requisiti e, se tutto è corretto, sarai invitato a compilare la richiesta di persona presso una filiale.
Quali sono gli utilizzi più importanti di questo prestito?
Uno dei principali vantaggi del programma per Merito è la flessibilità nell’utilizzo degli importi concessi. Il prestito non serve solo a pagare le rate mensili, come avviene con molti altri finanziamenti per studenti. Può essere utilizzato per vari scopi legati alla tua vita accademica.
Scopri gli usi più comuni:
Pagamento delle tasse universitarie
L’utilizzo più tradizionale è quello per coprire i costi delle istituzioni scolastiche, siano esse italiane o straniere. L’importo può essere utilizzato per pagare le tasse semestrali o annuali o altri oneri richiesti dall’università.
Finanziamento di corsi di laurea magistrale e post-laurea
Oltre alla laurea triennale, il Per Merito è ideale per chi vuole investire in un master di alta qualità o in un corso tecnico. La banca offre supporto anche a programmi di formazione svolti all’estero.
Spese per l’affitto e l’alloggio degli studenti
Gli studenti che devono trasferirsi per studiare hanno costi fissi per l’alloggio. Il prestito può coprire l’affitto, le spese condominiali, le bollette di elettricità, acqua e gas e perfino l’arredamento di base.
Acquisto di materiali e attrezzature didattiche
Se per il tuo corso hai bisogno di libri costosi, licenze software, un nuovo computer o strumenti tecnici, l’importo può essere utilizzato anche per questo. È un modo per assicurarti che non manchi nulla durante il tuo allenamento.
Investimenti in studi all’estero
Per chi sogna di studiare all’estero, la borsa di studio Merito consente di utilizzare l’importo per spese come voli, visti, assicurazioni, alloggio e corsi di lingua. Ciò semplifica la pianificazione ed evita debiti su più fronti.
I nostri consigli per chi intende richiedere un prestito al merito
Prima di richiedere qualsiasi credito, è meglio pensarci con calma e organizzarsi bene. Per Merito è una vera opportunità per chi vuole studiare in tutta tranquillità, ma come ogni prestito, richiede impegno.
Alcune linee guida importanti:
Pianifica attentamente la quantità di cui hai realmente bisogno. Evita di chiedere più del necessario
Fai una stima realistica delle tue spese di studio e alloggio per sapere quanto ti servirà ogni mese
Ricordati che anche con un periodo di grazia di due anni, l’importo dovrà essere restituito. Avere un piano per questo
Utilizza il denaro in modo responsabile, dando priorità ai costi direttamente collegati alla tua formazione
Inizia a prepararti per il rimborso dalla fine del corso, anche se inizi a pagare in un secondo momento.
Gli studenti che si organizzano e utilizzano il credito in modo consapevole tendono a sfruttare molto di più questa opportunità, senza compromettere il loro futuro finanziario.
Valutare i pro e i contro: ne vale la pena?
Quando si valuta un prestito come Per Merito, è naturale voler capire se ne vale davvero la pena. Per facilitare questa riflessione, evidenziamo i principali punti positivi e gli aspetti che meritano attenzione.
Vantaggi
Non richiede garanzie finanziarie, né da parte dello studente né da parte dei genitori
L’importo può essere utilizzato in modo ampio: pagamenti mensili, alloggio, materiali, cibo
Possibilità di attendere fino a due anni dopo la fine del corso per iniziare a pagare
Conto corrente gratuito per ricevere l’importo
Possibilità di convertire l’importo utilizzato in un prestito personale con tasso fisso e rata fino a trent’anni
Permette di modificare l’importo delle rate o addirittura sospendere temporaneamente i pagamenti se necessario
Può essere utilizzato per studi all’estero, compresi gli Stati Uniti
Svantaggi
Il processo richiede un’analisi del merito creditizio e non vi è alcuna garanzia di approvazione automatica.
Alcuni corsi potrebbero avere un limite di valore inferiore, a seconda della durata o del tipo di formazione.
L’assunzione definitiva prevede la presenza fisica presso un’agenzia Intesa Sanpaolo
La burocrazia iniziale può essere un ostacolo per chi non ha familiarità con i processi digitali
Nel complesso, i vantaggi del programma Per Merito superano i limiti, soprattutto per coloro che sono determinati a investire nella formazione e necessitano di un supporto finanziario affidabile.
Richiedi un prestito una volta per tutte sul sito ufficiale!
Ora che conosci tutti i dettagli sul prestito Per Merito, puoi prendere una decisione più sicura. Se credi che questo credito possa aiutarti a realizzare il tuo sogno di studiare con più tranquillità, il passo successivo è semplice.
Per scoprire esattamente come avviare la richiesta, verificare i requisiti dettagliati, inviare i documenti corretti e seguire la procedura, visita il sito ufficiale di Intesa Sanpaolo. Qui troverete la piattaforma di iscrizione, video esplicativi e la guida completa per accedere a Per Merito.
Tutto è stato progettato per rendere il processo più semplice e accessibile. Quindi non perdere tempo.
Accedi subito al sito ufficiale e scopri come richiedere il tuo prestito per l’istruzione in modo sicuro, responsabile e pensando al tuo futuro.
Sarai reindirizzato al sito web ufficiale della banca