Come richiedere il Prestiti Personali – BPER Banca

A un certo punto della nostra vita, potremmo aver bisogno di un ulteriore sostegno finanziario. Che si tratti di realizzare un progetto, ristrutturare la propria casa, investire nell’istruzione o coprire spese impreviste, un prestito personale può essere la soluzione ideale. Ma non è sempre facile trovare un’opzione che combini condizioni eque, tariffe trasparenti e flessibilità di pagamento.

Annunci

Ed è proprio questo che BPER Banca propone con il suo prestito personale. Con valori che vanno da tremila a settantacinquemila euro, durate da uno a dieci anni e la possibilità di saltare o modificare le rate, questo credito offre autonomia e praticità a chi ha bisogno di risorse in modo rapido e sicuro.

Inoltre la chiarezza delle informazioni, la possibilità di simulare le rate e la libertà di utilizzo rendono questo prodotto ancora più appetibile. In questa guida completa ti mostreremo tutto ciò che devi sapere prima di presentare domanda. Continua a leggere e scopri se questa è la soluzione giusta per te.

Quali sono i requisiti necessari per presentare domanda?

Prima di richiedere un prestito personale a BPER è fondamentale capire a chi è destinato. Sebbene si tratti di un prodotto conveniente, ci sono dei criteri minimi che devono essere soddisfatti. Tali requisiti mirano a garantire che il cliente sia in grado di far fronte all’impegno finanziario, riducendo i rischi per entrambe le parti.

Di seguito sono riportati i criteri richiesti:

  • Avere almeno diciotto anni

  • Avere un’età massima di settantotto anni alla fine del contratto

  • Avere la residenza permanente in Italia da almeno due anni

  • Avere un conto corrente attivo

  • Dimostrare una fonte di reddito stabile

  • Avere una buona storia creditizia, senza gravi inadempienze

  • Essere in grado di presentare i documenti e le prove richiesti dall’istituzione

  • In alcuni casi potrebbe essere necessario presentare un garante (fideiussione) o stipulare una copertura assicurativa.

Questi requisiti non sono esclusivi di BPER. Si tratta di criteri comuni per i prestiti personali presso istituti finanziari affidabili, volti a tutelare sia il cliente sia la banca.

Quali documenti sono richiesti?

BPER valorizza la chiarezza e l’obiettività nel processo di assunzione. Pertanto, informa in modo trasparente tutti i documenti che potrebbero essere richiesti durante l’analisi del credito.

L’elenco può variare a seconda del profilo del cliente (dipendente, lavoratore autonomo o pensionato), ma in generale sono richiesti i seguenti elementi:

  • Documento di identità valido

  • Codice fiscale

  • Prova di residenza

  • Prova di conto corrente

  • Prova di reddito secondo la categoria professionale

Per ogni profilo, i documenti aggiuntivi sono:

Se sei un lavoratore dipendente:

  • Le ultime due buste paga (busta pay)

Se sei un lavoratore autonomo:

  • Modelli PF di Redditi degli ultimi due anni

Se sei in pensione:

  • Certificazione unica

  • Modello PF Redditi o 730 degli ultimi due anni

Inoltre, BPER può richiedere:

  • Documentazione di eventuali finanziamenti già in corso

  • Prova di copertura assicurativa, se acquistata

  • Documentazione di eventuali garanti, quando richiesto

Organizzare questa documentazione in anticipo può rendere il processo più agile e aumentare le possibilità di approvazione.

Quali sono gli utilizzi più importanti di questo prestito?

Il prestito personale BPER ha una caratteristica che piace a molti clienti: non ha una finalità specifica. Ciò significa che l’importo concesso può essere utilizzato come preferisce il cliente, senza dover giustificare o provare come verrà speso.

Ecco alcuni degli scopi più comuni:

Ristrutturazione della casa o miglioramento della proprietà

  • Ristrutturazione degli ambienti

  • Sostituzione di pavimenti o rivestimenti

  • Acquisto di materiali da costruzione

  • Installazione di impianti di riscaldamento o di energia solare

Acquisto di mobili ed elettrodomestici

  • Sostituzione di vecchi oggetti

  • Modernizzazione delle attrezzature della cucina, della lavanderia e del soggiorno

  • Acquisto di mobili per le nuove stanze

Acquisto o manutenzione del veicolo

  • Acquistare un’auto o una moto, nuova o usata

  • Pagamento per riparazioni, parti o revisioni

  • Regolarizzazione dei documenti e delle tasse obbligatorie

Istruzione e formazione

  • Corsi tecnici, universitari o di lingua

  • Partecipazione a programmi di master o post-laurea

  • Investimenti in corsi all’estero

Viaggi e tempo libero

  • Vacanza in famiglia

  • Viaggi internazionali

  • Esperienze culturali o sportive

Consolidamento del debito

  • Riunire debiti diversi in un unico contratto

  • Facilitare la gestione finanziaria mensile

  • Ridurre le spese e semplificare i pagamenti

Copertura imprevista

  • Spese mediche o ospedaliere

  • Manutenzione dei veicoli di emergenza

  • Spese legali o amministrative

Questo livello di libertà è ideale per chi cerca autonomia e non vuole essere vincolato a obiettivi rigidi.

I nostri consigli per chi richiede un prestito BPER

Prima di prendere qualsiasi decisione finanziaria, è importante valutare la propria situazione in modo onesto e realistico. Ciò vale in particolar modo per i prestiti. Anche se il prodotto offre buone condizioni, è essenziale capire come si inserisce nella tua vita finanziaria attuale e futura.

Ecco alcuni suggerimenti che potrebbero aiutarti:

  • Simula la rata prima di richiederla, utilizzando il simulatore presente sul sito BPER

  • Valuta se la rata rientra nel tuo budget mensile senza compromettere le spese essenziali

  • Valuta se l’importo che intendi richiedere è realmente necessario e appropriato per il tuo obiettivo.

  • Si prega di leggere attentamente il contratto prima di firmarlo, in particolare le sezioni relative a tariffe e condizioni.

  • Chiedi al tuo consulente bancario se è possibile saltare o modificare le rate in caso di imprevisti.

  • In caso di domande sul TAEG o sul TAN, chiedete spiegazioni dettagliate: il TAEG è l’indice più importante, poiché rappresenta il costo totale del credito.

Adottare un atteggiamento consapevole al momento dell’assunzione evita problemi futuri e garantisce un rapporto più sano con il credito.

Valutare i pro e i contro: ne vale la pena?

Per decidere se il prestito personale BPER conviene, è necessario soppesare i suoi punti positivi e gli aspetti che richiedono maggiore attenzione. Di seguito ne evidenziamo i principali:

Vantaggi del prestito BPER

  • Libertà assoluta di utilizzare l’importo richiesto

  • Tasso di interesse fisso, che garantisce la prevedibilità

  • Termini lunghi: tra dodici e centoventi mesi per pagare

  • Ampia gamma di valori: da tremila a settantacinquemila euro

  • Possibilità di saltare una rata o modificarne l’importo

  • Esenzione dai canoni per importi inferiori a tremila euro

  • Simulatore di facile utilizzo sul sito web dell’istituzione

  • Possibilità di stipulare un’assicurazione per una maggiore tutela

  • Distribuzione effettuata da un istituto solido, Bibanca, tramite BPER Banca

  • Assunzioni semplici, con informazioni chiare e accessibili

Punti di attenzione

  • I tassi di interesse possono essere elevati a seconda del profilo di credito: TAN dal nove virgola trenta all’undici virgola venti percento e APR dal dieci virgola sessantasette al dodici virgola settantadue percento

  • I requisiti potrebbero essere restrittivi per le persone con breve periodo di residenza in Italia o con una storia creditizia limitata

  • Necessità di documenti specifici, che possono allungare i tempi del processo per alcuni profili

  • Richiesta di garanzie o assicurazioni in alcuni casi, che possono aumentare il costo totale del prestito

Nel complesso il prodotto è altamente vantaggioso per chi cerca praticità, chiarezza e autonomia nell’uso del credito. Ma, come per qualsiasi decisione finanziaria, l’analisi deve essere individuale e attenta.

Richiedi un prestito una volta per tutte sul sito ufficiale

Se dopo aver analizzato tutte le informazioni ritieni che il prestito personale BPER possa soddisfare le tue esigenze, non perdere tempo. Il processo è semplice, trasparente e inizia con una simulazione online.

Basta accedere al sito ufficiale di BPER, scegliere l’importo desiderato, definire il numero di rate e verificare subito l’importo mensile stimato. Da lì potrai procedere con la richiesta in modo più sicuro.

Vuoi scoprire come presentare subito domanda? Clicca sul pulsante qui sotto e inizia il tuo percorso con il prestito personale BPER. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell’istituzione, in modo chiaro e dettagliato.

Sarai reindirizzato al sito web ufficiale della banca

Giulia Bianchi
Giulia Bianchi

Editrice presso InfoNTC dal 2024.

DISCLAIMER:

In nessun caso vi sarà richiesto di pagare per accedere a qualsiasi prodotto, inclusi carte di credito, prestiti o altre offerte. Se ciò accade, vi preghiamo di contattarci immediatamente. Assicuratevi sempre di leggere i termini e le condizioni del fornitore di servizi che contattate. Generiamo entrate tramite pubblicità e riferimenti per alcuni, ma non tutti, i prodotti presentati su questo sito web. Tutto ciò che viene pubblicato qui si basa su ricerche quantitative e qualitative, e il nostro team si impegna a essere il più equo possibile nel confronto delle opzioni concorrenti.

DIVULGAZIONE DELL'INSERZIONISTA:

Siamo un sito editoriale indipendente, obiettivo e finanziato dalla pubblicità. Per sostenere la nostra capacità di fornire contenuti gratuiti ai nostri utenti, le raccomandazioni che appaiono sul nostro sito possono provenire da aziende da cui riceviamo una compensazione in quanto affiliati. Questa compensazione può influenzare il modo, il luogo e l’ordine in cui le offerte appaiono sul nostro sito. Altri fattori, come i nostri algoritmi proprietari e i dati di prima parte, possono anche influenzare il modo e il luogo in cui i prodotti/offerte sono posizionati. Non elenchiamo sul nostro sito web tutte le offerte finanziarie o di credito attualmente disponibili sul mercato.

NOTA EDITORIALE:

Le opinioni espresse qui sono esclusivamente quelle dell’autore e non rappresentano una banca, un emittente di carte di credito, un hotel, una compagnia aerea o qualsiasi altra entità. Questo contenuto non è stato esaminato, approvato o sostenuto da nessuna delle entità menzionate nel messaggio. Detto ciò, il compenso che riceviamo dai nostri partner affiliati non influenza le raccomandazioni o i consigli forniti dal nostro team di redattori nei nostri articoli, né influisce in alcun modo sul contenuto di questo sito web. Sebbene lavoriamo duramente per fornire informazioni accurate e aggiornate che riteniamo rilevanti per i nostri utenti, non possiamo garantire che tutte le informazioni fornite siano complete e non facciamo dichiarazioni o garanzie riguardo alla loro accuratezza o applicabilità.