Come richiedere il Futuro Garantito – BPER Banca

Il percorso verso la formazione accademica non è sempre semplice. Per molti studenti, la decisione di iscriversi all’università, proseguire gli studi con un master o un dottorato o addirittura imparare una nuova lingua all’estero, si scontra con una questione fondamentale: i costi. La buona notizia è che in Italia esiste una soluzione pensata appositamente per supportare economicamente chi vuole investire sul proprio futuro con maggiore sicurezza.

Annunci

Stiamo parlando di Futuro Garantito, un finanziamento messo a punto da BPER Banca e rivolto agli studenti tra i diciotto e i quarant’anni che desiderano intraprendere un percorso di studi universitario, seguire corsi di specializzazione o, ancora, acquisire la padronanza di una nuova lingua. Con il sostegno del Ministero della Gioventù, questo prestito offre condizioni convenienti, flessibili ed eque, così potrai concentrarti su ciò che è più importante: i tuoi studi.

In questa guida completa scoprirai chi può presentare domanda, quali documenti sono richiesti, come può essere utilizzato l’importo e riceverai indicazioni pratiche per aiutarti a prendere una decisione in tutta sicurezza.

Quali sono i requisiti necessari per presentare domanda?

Prima di iniziare la richiesta per Futuro Garantito, è fondamentale verificare di soddisfare i criteri richiesti dal programma. Lo scopo del prestito è quello di sostenere gli studenti impegnati nella propria formazione, per questo motivo ci sono alcune condizioni di base che devono essere rispettate.

Puoi richiedere un finanziamento se:

  • Ha un’età compresa tra i diciotto e i quarant’anni.

  • Sei iscritto regolarmente ad un corso universitario, master o dottorato?

  • Sei in regola con le tasse universitarie?

  • Raggiunto il punteggio minimo previsto dalla normativa BPER Banca

  • Partecipare ad un corso con un carico di lavoro e una struttura compatibili con i criteri di finanziamento

  • Intende utilizzare l’importo esclusivamente per finalità connesse alla formazione accademica

È importante sottolineare che il programma è rivolto a studenti con comprovato merito. Pertanto, mantenere buoni risultati durante tutto il corso ed effettuare regolarmente i pagamenti delle rate sono prerequisiti essenziali.

Inoltre, puoi richiedere il prestito anche se non hai ancora una fonte di reddito propria. Ciò è possibile solo grazie al fondo di garanzia “Diritto al futuro”, che copre il settanta per cento dell’importo preso in prestito con il sostegno del Ministero della Gioventù.

Quali documenti sono richiesti?

Come per qualsiasi finanziamento, Futuro Garantito richiede la presentazione di determinati documenti al momento della richiesta. Sebbene si tratti di un procedimento semplificato, in quanto non richiede prove di reddito o garanzie patrimoniali, è importante avere a disposizione tutta la documentazione necessaria per evitare ritardi nell’analisi.

I principali documenti che possono essere richiesti sono:

  • Documento di identità valido (come carta d’identità o passaporto)

  • Codice fiscale (codice fiscale italiano)

  • Prova di iscrizione attiva presso un istituto di istruzione superiore riconosciuto

  • Registro accademico aggiornato, con i voti ottenuti fino ad oggi

  • Dichiarazione o ricevuta di pagamento delle tasse universitarie

  • Eventuali ulteriori documenti richiesti dall’istituto, a seconda del corso o del tipo di studio

In alcuni casi la banca potrebbe richiedere documenti aggiuntivi per convalidare le informazioni fornite. Pertanto, è una mossa prudente tenere aggiornata la cronologia dei pagamenti e conservare tutte le ricevute.

Oltre alla documentazione cartacea o digitale, durante la procedura il richiedente deve compilare anche i moduli della banca stessa, che vengono utilizzati per analizzare l’idoneità e concedere il credito.

Quali sono gli utilizzi più importanti di questo prestito?

Uno dei grandi vantaggi di Futuro Garantito è la sua ampia gamma di utilizzi. È strutturato per rispondere alle più diverse esigenze nell’universo della formazione educativa. Ciò include non solo il pagamento dei corsi, ma anche le spese indirette che fanno parte del percorso accademico. Di seguito elenchiamo gli utilizzi più comuni delle risorse finanziate.

Istruzione universitaria di base

  • Pagamento delle tasse universitarie o di iscrizione ai corsi di laurea triennale

  • Copertura delle spese accademiche per tutti i semestri

  • Acquisizione di libri, materiali didattici, software educativi e altre risorse richieste dal curriculum

Corsi di specializzazione, master e post-laurea

  • Finanziamento parziale o totale di master riconosciuti (pubblici o privati)

  • Partecipazione a corsi di specializzazione di breve o media durata

  • Copertura delle spese amministrative, di registrazione e dei materiali supplementari richiesti dal programma

Programmi di Dottorato (PhD)

  • Supporto per le candidature a corsi di dottorato in Italia e all’estero

  • Copertura dei costi per la ricerca, i viaggi, le missioni accademiche e gli eventi scientifici

  • Finanziamento di strumenti di lavoro quali computer, software e accesso a database

Corsi di lingua e formazione all’estero

  • Iscrizione a corsi di lingua, sia sul territorio nazionale che all’estero

  • Finanziamento di programmi di scambio o di immersione linguistica

  • Copertura delle spese di viaggio, alloggio, vitto e assicurazione obbligatoria relative al corso

Altre spese accademiche

  • Partecipazione a congressi, seminari e ulteriori attività formative

  • Acquisizione di strumentazione tecnica necessaria per le attività di laboratorio o specifica per determinati ambiti

  • Spese amministrative relative alla certificazione o al rilascio dei diplomi

Questa varietà di utilizzi consente a ogni studente di adattare il finanziamento alla propria realtà, costruendo un percorso formativo più completo e coerente con i propri obiettivi professionali.

I nostri consigli per chi intende richiedere il prestito Futuro Garantito

Se sei determinato a investire nella tua istruzione e stai pensando di richiedere il Futuro Garantito, il nostro consiglio principale è: pianifica con attenzione.

Sebbene il prestito offra condizioni vantaggiose, rimane un impegno finanziario a lungo termine. Il vantaggio è che il pagamento inizierà solo dopo un periodo di grazia di trenta mesi, ma è fondamentale approfittare di questo periodo per organizzarsi.

Alcune linee guida importanti:

  • Valutare chiaramente il costo totale del tuo corso o progetto formativo, comprese le spese aggiuntive

  • Richiedi solo l’importo di cui hai bisogno, pensando a come si inserisce nella tua pianificazione futura.

  • Durante il periodo di grazia, organizza la tua vita professionale in modo che quando inizi a pagare, ciò non comprometta il tuo budget.

  • Mantieni i tuoi documenti accademici sempre aggiornati e organizzati

  • Non dimenticare di verificare se il tuo istituto scolastico o il tuo corso di studi sono compatibili con i criteri di BPER Banca.

Ricordate: il finanziamento è una risorsa, non un fine in sé. Usalo responsabilmente, concentrandoti sempre sulla tua crescita e sul tuo sviluppo.

Valutare i pro e i contro: ne vale la pena?

Per sapere se Futuro Garantito vale davvero la pena, è necessario valutare attentamente sia i vantaggi che gli eventuali limiti. L’ideale è considerare questi aspetti in modo realistico, tenendo conto del proprio profilo, della fase della vita e dei progetti accademici.

Tra i principali vantaggi, evidenziamo:

  • Non richiede busta paga, garante o prova di reddito

  • Garanzia del settanta per cento fornita dal governo

  • Pagamento differito, a partire da almeno trenta mesi dopo l’ultima rata

  • Periodo di ammortamento totale che può arrivare fino a quindici anni

  • Rilascio in rate annuali da tremila a cinquemila euro

  • Flessibilità di utilizzo per diverse tipologie di corsi e spese didattiche

D’altro canto, è importante essere consapevoli di alcuni punti a cui prestare attenzione:

  • L’importo massimo finanziabile, pari a venticinquemila euro, potrebbe non essere sufficiente per i programmi più costosi.

  • Per poter continuare a essere idoneo, lo studente deve mantenere un buon rendimento scolastico.

  • Non consente l’utilizzo per spese personali non direttamente collegate all’istruzione

  • Richiede un’ulteriore pianificazione finanziaria, poiché il pagamento verrà effettuato dopo il completamento degli studi

Se hai un progetto formativo ben definito, soddisfi i criteri richiesti e sai che potrai organizzare la tua vita professionale fino all’inizio dell’ammortamento, Futuro Garantito può essere un’ottima scelta.

Richiedi un prestito una volta per tutte sul sito ufficiale!

Ora che conosci tutti i dettagli di Futuro Garantito, è il momento di fare il passo successivo. La richiesta può essere effettuata direttamente sul sito di BPER Banca, dove sono disponibili moduli, informazioni aggiuntive e canali di assistenza clienti per rispondere ai quesiti.

Se vuoi trasformare la tua formazione accademica in una concreta opportunità di crescita, questo finanziamento è pensato per te. Non perdere tempo e accedi al sito ufficiale di BPER per avviare la tua candidatura in modo sicuro, comodo e con il pieno supporto al tuo progetto formativo.

Clicca sul pulsante qui sotto e inizia subito la tua procedura di richiesta Futuro Garantito.

Sarai reindirizzato al sito web ufficiale della banca

Giulia Bianchi
Giulia Bianchi

Editrice presso InfoNTC dal 2024.

DISCLAIMER:

In nessun caso vi sarà richiesto di pagare per accedere a qualsiasi prodotto, inclusi carte di credito, prestiti o altre offerte. Se ciò accade, vi preghiamo di contattarci immediatamente. Assicuratevi sempre di leggere i termini e le condizioni del fornitore di servizi che contattate. Generiamo entrate tramite pubblicità e riferimenti per alcuni, ma non tutti, i prodotti presentati su questo sito web. Tutto ciò che viene pubblicato qui si basa su ricerche quantitative e qualitative, e il nostro team si impegna a essere il più equo possibile nel confronto delle opzioni concorrenti.

DIVULGAZIONE DELL'INSERZIONISTA:

Siamo un sito editoriale indipendente, obiettivo e finanziato dalla pubblicità. Per sostenere la nostra capacità di fornire contenuti gratuiti ai nostri utenti, le raccomandazioni che appaiono sul nostro sito possono provenire da aziende da cui riceviamo una compensazione in quanto affiliati. Questa compensazione può influenzare il modo, il luogo e l’ordine in cui le offerte appaiono sul nostro sito. Altri fattori, come i nostri algoritmi proprietari e i dati di prima parte, possono anche influenzare il modo e il luogo in cui i prodotti/offerte sono posizionati. Non elenchiamo sul nostro sito web tutte le offerte finanziarie o di credito attualmente disponibili sul mercato.

NOTA EDITORIALE:

Le opinioni espresse qui sono esclusivamente quelle dell’autore e non rappresentano una banca, un emittente di carte di credito, un hotel, una compagnia aerea o qualsiasi altra entità. Questo contenuto non è stato esaminato, approvato o sostenuto da nessuna delle entità menzionate nel messaggio. Detto ciò, il compenso che riceviamo dai nostri partner affiliati non influenza le raccomandazioni o i consigli forniti dal nostro team di redattori nei nostri articoli, né influisce in alcun modo sul contenuto di questo sito web. Sebbene lavoriamo duramente per fornire informazioni accurate e aggiornate che riteniamo rilevanti per i nostri utenti, non possiamo garantire che tutte le informazioni fornite siano complete e non facciamo dichiarazioni o garanzie riguardo alla loro accuratezza o applicabilità.